BLOC-NOTES “AIDA” (FORMATO A5)
Bloc-notes di 30 pagine.
Dimensioni: A5 (21 * 14,8 cm)
Bloc-notes di 30 pagine.
Dimensioni: A5 (21 * 14,8 cm)
IL MELODRAMMA, LE SUE FORME E LA VITA MUSICALE ITALIANA NELL’OTTOCENTO
Antonio Schilirò
Il melodramma in Italia è il centro della vita musicale dell’Ottocento e ha interessato nel corso del secolo una platea di pubblico sempre più ampia e di diversa estrazione sociale. Nei teatri della penisola si rappresentano sino alla metà del secolo solo opere di autori italiani e Rossini, Bellini, Donizetti e il primo Verdi hanno come concorrenti solo i loro contemporanei italiani. Il sistema produttivo operistico si modifica nella seconda metà del secolo: declina sino a scomparire la figura dell’impresario, cresce d’importanza l’editore, la scena italiana diventa internazionale, si forma il repertorio. Il I capitolo descrive l’organizzazione della vita musicale italiana con al centro il teatro d’opera. Il II capitolo prende in esame le tipologie e gli aspetti morfologici del melodramma.
I capitoli dal III al V trattano l’evoluzione da Rossini a Verdi dei cosiddetti pezzi chiusi (arie, duetti, pezzi concertati) i quali costituiscono la struttura del melodramma per gran parte del XIX secolo. L’opera, come successione di numeri, prende forma quale evoluzione di modelli settecenteschi codificati da Rossini, assunti e reinterpretati dalla generazione di Bellini e Donizetti. Con Verdi, dagli anni Cinquanta dominus assoluto della scena italiana, lo sviluppo delle strutture formali dell’opera giunge sino al loro superamento nei due ultimi capolavori (Otello e Falstaff). E proprio all’analisi dell’Otello è dedicato il VI ed ultimo capitolo.
Nell’affrontare delle tematiche così ampie si è ritenuto di prendere in considerazione solo i quattro grandi compositori del teatro musicale italiano dell’Ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi), dominatori assoluti della scena operistica del loro tempo intorno ai quali si è formato il repertorio operistico giunto sino ai nostri giorni.
ISBN : 978-2-36580-249-9
pagine: 372
dimensioni: 16*24 cm
Bloc-notes di 30 pagine.
Dimensioni: A5 (21 * 14,8 cm)
Content: 1 CD audio + book
CHINESE – JAPANESE – KOREAN LANGUAGE EDITION
Content: 1 CD audio + book
SPANISH – GERMAN – RUSSIAN LANGUAGE EDITION
ATTILA
Samuel Ramey, Cheryl Studer, Neil Shicoff, Giorgio Zancanaro, Ernesto Gavazzi, Giorgio Zurian, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Riccardo Muti
CD 1 – 1 | Play | Overture: Attila – Orchestra del Teatro alla Scala, Milano/Riccardo M | |
CD 1 – 2 | Play | Urli, rapine: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 3 | Play | Eroi, levatevi: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 4 | Play | Vival il re: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 5 | Play | Di vergini straniere: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Ernesto Gavazzi/Orchest | |
CD 1 – 6 | Play | Allor che i forti corrono: Attila, Prologue – Cheryl Studer/Orchestra del Teatro alla Scala, Mil | |
CD 1 – 7 | Play | Bella è quell’ira, o vergine: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 8 | Play | Da te questo or m’è concesso: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Ernesto Gavazzi/Coro de | |
CD 1 – 9 | Play | Uldino, a me dinanzi l’inviato: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 10 | Play | Trado per gli anni, e tremulo: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 11 | Play | Ma se fraterno vincolo: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 12 | Play | Vanitosi!: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 13 | Play | Qual notte!: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 14 | Play | L’alito del mattin…Preghiam!: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 15 | Play | Quai voci!: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 16 | Play | Qui, qui sostiamo!: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 17 | Play | Ella in poter del barbaro!: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 18 | Play | Cessato alfine il turbine: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 19 | Play | Cara patria: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 20 | Play | Liberamente or piangi: Attila, Act I – Cheryl Studer/Orchestra del Teatro alla Scala, Mil | |
CD 1 – 21 | Play | Oh! nel fuggente nuvolo: Attila, Act I – Cheryl Studer/Orchestra del Teatro alla Scala, Mil | |
CD 1 – 22 | Play | Qual suon di passi!: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 23 | Play | Sì, quell’io son: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 24 | Play | Va! Racconta al sacrilego: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 25 | Play | Oh! t’inebria nell’amplesso: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 26 | Play | Uldino! Uldini!: Attila, Act I – Samuel Ramey/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro | |
CD 1 – 27 | Play | Mentre gonfiarsi l’anima: Attila, Act I – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 28 | Play | Raccapriccio!: Attila, Act I – Samuel Ramey/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro | |
CD 1 – 29 | Play | Oltre a quel limite t’attendo: Attila, Act I – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 30 | Play | Parla, imponi…Vieni. Le menti visita: Attila, Act I – Samuel Ramey/Ernesto Gavazzi/Coro del Teatro alla | |
CD 1 – 31 | Play | Di flagellar l’incarno: Attila, Act I – Samuel Ramey/Giorgio Surian/Orchestra del Teatro a | |
CD 1 – 32 | Play | No!…non é sogno: Attila, Act I – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 33 | Spirti, fermate: Attila, Act I – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Neil Shicoff/Ernesto Ga | ||
CD 2 – 1 | Play | Tregua è cogl’Unni: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatro alla Scala, | |
CD 2 – 2 | Play | Dagli immortali vertici: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatro alla Scala, | |
CD 2 – 3 | Play | Che vien?…Salute ad Ezio: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Coro del Teatro all | |
CD 2 – 4 | Play | È gettata la mie sorte: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatro alla Scala, | |
CD 2 – 5 | Play | Del ciel l’immensa volta: Attila, Act II – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 2 – 6 | Play | Ezio, ben vieni!: Attila, Act II – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Coro del Teatro all | |
CD 2 – 7 | Play | Chi dona luce al cor?..: Attila, Act II – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 2 – 8 | Play | Ah!…Lo spirto de’monti: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 2 – 9 | Play | L’orrenda procella: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 2 – 10 | Play | Si riaccendan le quercie: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Neil Shicoff/Coro del T | |
CD 2 – 11 | Play | Oh, miei prodi!: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 2 – 12 | Play | Qui del convengo è il loco: Attila, Act III – Neil Shicoff/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro | |
CD 2 – 13 | Play | Che non avrebbe il misero: Attila, Act III – Neil Shicoff/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 2 – 14 | Play | Che più s’indugia: Attila, Act III – Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Coro del Teatro all | |
CD 2 – 15 | Play | Tutti d’Averno i demoni: Attila, Act III – Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Orche | |
CD 2 – 16 | Play | Te sol, te sol quest’anima: Attila, Act III – Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Orche | |
CD 2 – 17 | Play | Non involarti, seguimi: Attila, Act III – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 2 – 18 | Play | Scellerati ….Nella tenda: Attila, Act III – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 3 – 1 | Play | Libretto: Attila – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 3 – 2 | Play | Synopsis: Attila – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil |
Content: 1 CD audio + book
ITALIAN – ENGLISH – FRENCH LANGUAGE EDITION
Scala Memories: una grande collezione (libro + 2 CD) delle opere liriche senza tempo che hanno contribuito a rendere il Teatro alla Scala la leggenda che è oggi. Ogni edizione comprende una storia raccontata attraverso immagini esclusive che provengono dagli Archivi Ufficiali del Teatro (fotografie inedite degli artisti dietro le quinte, schizzi di scenografie e costumi, i programmi teatrali originali e molto altro).
Scala Memories: una grande collezione (libro + 2 CD) delle opere liriche senza tempo che hanno contribuito a rendere il Teatro alla Scala la leggenda che è oggi. Ogni edizione comprende una storia raccontata attraverso immagini esclusive che provengono dagli Archivi Ufficiali del Teatro (fotografie inedite degli artisti dietro le quinte, schizzi di scenografie e costumi, i programmi teatrali originali e molto altro).
Scala Memories: una grande collezione (libro + 2 CD) delle opere liriche senza tempo che hanno contribuito a rendere il Teatro alla Scala la leggenda che è oggi. Ogni edizione comprende una storia raccontata attraverso immagini esclusive che provengono dagli Archivi Ufficiali del Teatro (fotografie inedite degli artisti dietro le quinte, schizzi di scenografie e costumi, i programmi teatrali originali e molto altro).
Teatro alla Scala
monografia
Autore: Eduardo Rescigno
“La Scala è il più bel teatro del mondo, quello che dà il massimo godimento musicale. È impossibile immaginare nulla di più grande, più solenne e nuovo“, con queste parole Stendhal descriveva il Teatro milanese nel 1816. La storia della Scala, dalle origini ai nostri giorni. Una cronologia delle opere, degli autori e degli interpreti più importanti dal 1778 a oggi.
Testo: francese
Pagine: 160
Rilegatura: brossura
Contenuto: 1 CD audio + libro
Testi in italiano, inglese e tedesco.