PAVAROTTI ALLA SCALA (的知名咏叹调 / の有名なアリア / 의 명곡 아리아 )
Content: 1 CD audio + book
CHINESE – JAPANESE – KOREAN LANGUAGE EDITION
Content: 1 CD audio + book
CHINESE – JAPANESE – KOREAN LANGUAGE EDITION
Content: 1 CD audio + book
SPANISH – GERMAN – RUSSIAN LANGUAGE EDITION
MANON LESCAUT (CD)
2 CD
Montserrat Caballé, Placido Domingo, Noel Mangin, Vicente Sardinero, Robert Tear, Richard van Allan, Bernard Dickerson, Delia Wallis, Robert Lloyd, Ian Partridge, Gwynne Howell, Ambrosian Opera Chorus, New Philharmonia Orchestra, Bruno Bartoletti
ARIADNE AUF NAXOS (DVD)
Soile Isokoski, Laura Claycomb, Sergey Skorokhodov, Thomas Allen, Kate Lindsey, London Philharmonic Orchestra, Vladimir Jurowski
MANON LESCAUT (DVD)
Kristine Opolais, Jonas Kaufmann, Christopher Maltman, Maurizio Muraro, Benjamin Hulett, Nadezhda Karyazina, Robert Burt, Nigel Cliffe, Jihoon Kim, Luis Gomes, Jeremy White, Royal Opera Chorus, Orchestra of the Royal Opera House, Antonio Pappano
GUGLIELMO TELL (GIOACCHINO ROSSINI) (MUTI)
Giorgio Zancanaro, Chris Merritt, Giorgio Surjan, franco De Grandis, Amelia Felle, Luciana D’Intimo, Vittorio Terranova, Alberto Noli, Luigi Roni, Cheryl Studer, Ernesto Gavazzi, Ernesto Panariello, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Riccardo Muti
Registrazione dal vivo: 1988
IO NON SONO CHE UN CRITICO – LE PRIME DI VERDI ALLA SCALA NELLA STAMPA D’EPOCA (1839 – 1893)
Di Noemi Manzoni
“Io non sono che un critico” funge da libro delle fonti sulle reazioni di critica e di pubblico che un preciso periodo storico ha riservato alle prime rappresentazioni verdiane alla Scala di Milano. Si è pertanto proceduto a recuperare le testimonianze giornalistiche che i maggiori e più attenti critici del Teatro d’Opera hanno redatto e pubblicato. Tra le firme più autorevoli Pietro Cominazzi, Filippo Filippi, Alberto Mazzuccato, Amintore Galli, e tra le riviste Il Pirata, La Fama, Gazzetta Musicale, La Perseveranza. Ogni opera ha un inquadramento storico che contribuisce ad arricchire ed aiutare la lettura delle fonti.
Editore: Manzoni Editore
Testo: italiano
Pagine: 470
Formato: 15 * 21 cm
ATTILA
Samuel Ramey, Cheryl Studer, Neil Shicoff, Giorgio Zancanaro, Ernesto Gavazzi, Giorgio Zurian, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Riccardo Muti
CD 1 – 1 | Play | Overture: Attila – Orchestra del Teatro alla Scala, Milano/Riccardo M | |
CD 1 – 2 | Play | Urli, rapine: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 3 | Play | Eroi, levatevi: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 4 | Play | Vival il re: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 5 | Play | Di vergini straniere: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Ernesto Gavazzi/Orchest | |
CD 1 – 6 | Play | Allor che i forti corrono: Attila, Prologue – Cheryl Studer/Orchestra del Teatro alla Scala, Mil | |
CD 1 – 7 | Play | Bella è quell’ira, o vergine: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 8 | Play | Da te questo or m’è concesso: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Ernesto Gavazzi/Coro de | |
CD 1 – 9 | Play | Uldino, a me dinanzi l’inviato: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 10 | Play | Trado per gli anni, e tremulo: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 11 | Play | Ma se fraterno vincolo: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 12 | Play | Vanitosi!: Attila, Prologue – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatr | |
CD 1 – 13 | Play | Qual notte!: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 14 | Play | L’alito del mattin…Preghiam!: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 15 | Play | Quai voci!: Attila, Prologue – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 1 – 16 | Play | Qui, qui sostiamo!: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 17 | Play | Ella in poter del barbaro!: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 18 | Play | Cessato alfine il turbine: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 19 | Play | Cara patria: Attila, Prologue – Neil Shicoff/Coro del Teatro alla Scala, Milano/Or | |
CD 1 – 20 | Play | Liberamente or piangi: Attila, Act I – Cheryl Studer/Orchestra del Teatro alla Scala, Mil | |
CD 1 – 21 | Play | Oh! nel fuggente nuvolo: Attila, Act I – Cheryl Studer/Orchestra del Teatro alla Scala, Mil | |
CD 1 – 22 | Play | Qual suon di passi!: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 23 | Play | Sì, quell’io son: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 24 | Play | Va! Racconta al sacrilego: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 25 | Play | Oh! t’inebria nell’amplesso: Attila, Act I – Cheryl Studer/Neil Shicoff/Orchestra del Teatro al | |
CD 1 – 26 | Play | Uldino! Uldini!: Attila, Act I – Samuel Ramey/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro | |
CD 1 – 27 | Play | Mentre gonfiarsi l’anima: Attila, Act I – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 28 | Play | Raccapriccio!: Attila, Act I – Samuel Ramey/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro | |
CD 1 – 29 | Play | Oltre a quel limite t’attendo: Attila, Act I – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 30 | Play | Parla, imponi…Vieni. Le menti visita: Attila, Act I – Samuel Ramey/Ernesto Gavazzi/Coro del Teatro alla | |
CD 1 – 31 | Play | Di flagellar l’incarno: Attila, Act I – Samuel Ramey/Giorgio Surian/Orchestra del Teatro a | |
CD 1 – 32 | Play | No!…non é sogno: Attila, Act I – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 1 – 33 | Spirti, fermate: Attila, Act I – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Neil Shicoff/Ernesto Ga | ||
CD 2 – 1 | Play | Tregua è cogl’Unni: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatro alla Scala, | |
CD 2 – 2 | Play | Dagli immortali vertici: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatro alla Scala, | |
CD 2 – 3 | Play | Che vien?…Salute ad Ezio: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Coro del Teatro all | |
CD 2 – 4 | Play | È gettata la mie sorte: Attila, Act II – Giorgio Zancanaro/Orchestra del Teatro alla Scala, | |
CD 2 – 5 | Play | Del ciel l’immensa volta: Attila, Act II – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 2 – 6 | Play | Ezio, ben vieni!: Attila, Act II – Samuel Ramey/Giorgio Zancanaro/Coro del Teatro all | |
CD 2 – 7 | Play | Chi dona luce al cor?..: Attila, Act II – Coro del Teatro alla Scala, Milano/Orchestra del T | |
CD 2 – 8 | Play | Ah!…Lo spirto de’monti: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 2 – 9 | Play | L’orrenda procella: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 2 – 10 | Play | Si riaccendan le quercie: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Neil Shicoff/Coro del T | |
CD 2 – 11 | Play | Oh, miei prodi!: Attila, Act II – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 2 – 12 | Play | Qui del convengo è il loco: Attila, Act III – Neil Shicoff/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro | |
CD 2 – 13 | Play | Che non avrebbe il misero: Attila, Act III – Neil Shicoff/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 2 – 14 | Play | Che più s’indugia: Attila, Act III – Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Coro del Teatro all | |
CD 2 – 15 | Play | Tutti d’Averno i demoni: Attila, Act III – Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Orche | |
CD 2 – 16 | Play | Te sol, te sol quest’anima: Attila, Act III – Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil Shicoff/Orche | |
CD 2 – 17 | Play | Non involarti, seguimi: Attila, Act III – Samuel Ramey/Orchestra del Teatro alla Scala, Mila | |
CD 2 – 18 | Play | Scellerati ….Nella tenda: Attila, Act III – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 3 – 1 | Play | Libretto: Attila – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil | |
CD 3 – 2 | Play | Synopsis: Attila – Samuel Ramey/Cheryl Studer/Giorgio Zancanaro/Neil |
Content: 1 CD audio + book
ITALIAN – ENGLISH – FRENCH LANGUAGE EDITION
CORBELLA – PRIMA FABBRICA ITALIANA DI GIOIELLI ED ARMI PER IL TEATRO
a cura di Angelica Corbella, Bianca Cappello
La Ditta Corbella, che si proclamava “Prima Fabbrica Italiana di Gioielli ed Armi per Teatro”, fu fondata nel cuore di Milano nel 1865. Dagli inizi della sua lunga attività si specializzò nella produzione di gioielli di scena, armi e accessori, imponendosi come fornitore ufficiale del Teatro alla Scala. Firmò poi contratti con altri prestigiosi teatri di rilievo internazionale, dalla Fenice di Venezia al Costanzi di Roma al Colón di Buenos Aires. Dall’Unità d’Italia alle Esposizioni Nazionali e Internazionali fino al boom economico i Corbella hanno sempre agito da protagonisti, prima nel settore teatrale, con forniture ai grandi interpreti della lirica, da Margherita Carosio a Renata Tebaldi, poi nel settore dei maggiori fabbricanti italiani di bigiotteria. Il libro, grazie alla testimonianza di oggetti straordinari, ricostruisce e mette a disposizione degli appassionati un affascinante capitolo della grande storia del Made in Italy.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
autore Anna Parravicini
illustrazioni (a colori) Sandra Bersanetti
Simbolo dell’opera buffa, capolavoro di Gioachino Rossini che fa rivivere i personaggi della commedia di Pierre de Beaumarchais con un’ironia insolita, divertendosi a passare dal sorriso alla sonora risata.
Formato: 17,5 cm x 24,5 cm
ISBN: 7768-341
Legatura: copertina cartonata
Pagine: 40
Lingua: italiano
Casa editrice: Archinto
THE MAGNIFICENT FACTORY – TEATRO ALLA SCALA
a cura di Carla Di Francesco
saggi di Alberto Attioli, Otto Biba, Elisabetta Fabbri, Carlo Fontana, Franco Malgrande, Bruno Pedretti, Pier Luigi Pizzi, Giuseppe Stolfi
fotografie di Roland Halbe, Giovanni Ricci Novara
Un volume prestigioso su un argomento di grandissima attualità: la riapertura della Scala di Milano.
Oltre 200 anni di storia di uno dei più prestigiosi teatri d’opera raccolti in uno splendido volume che, attraverso un apparato iconografico d’eccezione e i contributi di storici, architetti e addetti ai lavori,
costituisce una testimonianza preziosa di come il Teatro alla Scala abbia saputo nel tempo conservare vivo il ricordo dei fasti settecenteschi. Dal progetto originario del Piermarini ai disegni e alle immagini dei recenti interventi di restauro e di ristrutturazione di Mario Botta, le pagine del libro ci condurranno per mano attraverso i secoli fino ad arrivare al 7 dicembre 2004, giorno in cui il teatro riaprirà i suoi battenti seguendo le note dell’Europa riconosciuta di Antonio Salieri, che nel 1778 diede inizio alla prima stagione musicale scaligera.
Formato: 24×34
Legatura: brossura
Pagine: 288
Anno di pubblicazione: 2005
ISBN: 9788837032982
Lingua: inglese
Genere: Architettura
Casa editrice: Electa